RICOSTRUIRE IL PARTITO COMUNISTA

Il 14 settembre 2025 i gruppi dirigenti di Resistenza Popolare e Movimento per la Rinascita Comunista, dopo un percorso durato più di un anno, hanno approvato lo scioglimento delle proprie relative organizzazioni e l’avvio del processo costituente di nuovo partito, il cui nome e simbolo sarà lasciato alla scelta degli iscritti tra i seguenti due: Partito Comunista d’Unità Popolare o Partito Comunista Unitario d’Italia.
Sono stati approvati il Regolamento Congressuale, il Documento Politico, il Documento Programmatico e lo Statuto, che vengono ora messi a disposizione degli iscritti, che potranno emendarli nei congressi locali (che si svolgeranno entro la data del 31 novembre 2025) o, tramite i propri delegati eletti, nella fase finale del Congresso nazionale, che si terrà a Roma il 24-25 gennaio 2026.
L’importanza di questi documenti spiega il senso della nascita di questo nuovo Partito comunista, che oltre a partire da un già importante radicamento territoriale potrà godere di un giornale già operativo (Futura Società), di importanti relazioni internazionali e della collaborazione di un Centro Studi prestigioso quale quello titolato a Domenico Losurdo.
Nelle direttrici politiche e programmatiche spiccano la chiarezza riguardo la necessità per il nostro Paese di uscire unilateralmente da NATO e UE per aderire ai BRICS+, e avviare al contempo una nuova Repubblica democratica, popolare e antifascista, che evolva verso una direttrice socialista.
Fin dal Documento politico è affermato inoltre che questo Partito non si considera autosufficiente, e che intende lavorare per costruire la massima unità politica possibile con le altre organizzazioni e partiti di area comunista e antimperialista, cercando di costruire alleanze stabili e capaci di permanere nel tempo agendo sia sul piano sociale che elettorale.
Tutti i compagni che vogliano partecipare alla fondazione del Partito sono invitati ad aggregarsi il prima possibile, iscrivendosi ad una delle due organizzazioni che promuovono il progetto.
Per chi volesse sostenere l’impresa dando un contributo economico può farlo sostenendo la seguente RACCOLTA FONDI.
STORIA DEL COMUNISMO
Storia del Comunismo. Le lotte di classe nell’era del socialismo (1917-2017).
Un secolo di storia contemporanea riletto in 4 tomi con la metodologia del materialismo storico. A cura di Alessandro Pascale, storico e insegnante.
STORIA DEL SOCIALISMO E DELLA LOTTA DI CLASSE
A partire dai materiali di “In Difesa del Socialismo Reale”, nasce una nuova collana, pubblicata in 10 volumi da La Città del Sole.
Clicca qui per maggiori informazioni
Partecipa al finanziamento del progetto facendo un’offerta.
IL TOTALITARISMO “LIBERALE”. LE TECNICHE IMPERIALISTE PER L'EGEMONIA CULTURALE
Il primo volume della collana “Storia del Socialismo e della Lotta di Classe”. Uscito nelle librerie nel gennaio 2019 al costo di 25 euro; Per info sull’opera e sull’acquisto clicca qui.