IL TOTALITARISMO “LIBERALE”. CONSIDERAZIONI DI UN LETTORE
Ho letto con notevole interesse il libro Il totalitarismo “liberale”. L’autore si è prefissato uno sforzo immane da compiere per restituire verità al mondo dopo quasi un trentennio di falsità ideologiche e per questo ha la mia più profonda stima. La formazione...
PERCHÉ SIAMO PASSATI DA GRAMSCI AL PD?
[Scarica il PDF] [Pubblicato il 3 giugno 2020 su Cumpanis.net] Mi è stato chiesto dalla redazione della nuova rivista Cumpanis un contributo sulla storia del PCI, con il tentativo di identificare le “degenerazioni” dell’organizzazione. “Degenerazione” è in...
LA SCUOLA AI TEMPI DEL CORONA-VIRUS
Intervista rilasciata al Partito Comunista del Piemonte dal professor Alessandro Pascale, insegnante di storia e filosofia della scuola secondaria di secondo grado della provincia di Milano, curatore del sito intellettualecollettivo.it e autore presso...
POLITICA-STRUTTURA E SOCIALIZZAZIONE DELLE PERDITE
Nel capitalismo di Stato contemporaneo assume ormai un ruolo sempre più importante la praxis e la regola antiliberista della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite a favore dei grandi monopoli privati. Si tratta di un segmento della sfera...
