LA NUOVA NEGAZIONE DELL’IMPERIALISMO DELLA SINISTRA OCCIDENTALE

Il Dipartimento Formazione di Resistenza Popolare segnala come contributo al dibattito la traduzione in italiano di questo corposo saggio di John Bellamy Foster, pubblicato il 1° novembre 2024 sul sito della Monthly Review con il titolo The New Denial of Imperialism on the Left (sul cartaceo è uscito sul n° 6 del volume 76).
Si segnala che, per ragioni organizzative è stato eliminato il ricco impianto di note (ben 116) che correda il testo dandogli un impianto scientifico. Il lettore che vorrà approfondire le troverà direttamente sul sito della rivista nel collegamento ipertestuale sopra indicato.
Il valore del lavoro di Bellamy Foster consiste a nostro avviso in tre aspetti fondamentali:
-
offrire un resoconto molto dettagliato di come sia evoluta nell’ambito del marxismo eterodosso occidentale la teoria dell’imperialismo; si tratta di temi su cui c’è scarsissima cognizione in Italia, dove negli ambienti della sinistra occidentale il trionfo del totalitarismo “liberale” ha portato a dimenticare perfino gli aspetti fondamentali della stessa analisi leninista. A quanto ci dice Bellamy Foster stesso, non manca comunque anche tra molti “intellettuali” una certa diffusa ignoranza di fondo di tali fondamentali teorici.
-
Bellamy Foster prende posizione a favore di quegli intellettuali, come Samir Amin, che hanno ribadito l’attualità del paradigma imperialista in connessione con il persistente fenomeno definito “neocolonialismo” dagli studiosi liberali, ricordando meritoriamente il filo rosso che lega queste analisi con il marxismo e il leninismo. Oltre a ribadire i meriti storici del movimento comunista internazionale, che è stato il pilastro della lotta antimperialista dell’ultimo secolo, viene giustamente riaffermata l’attualità della questione antimperialista correttamente intesa.
-
Nel finale l’Autore contesta duramente le teorie degli “opposti imperialismi” con cui i comunisti dogmatici e dottrinari accusano la Cina di essere sostanzialmente alla pari degli USA, svuotando così di senso i contenuti stessi del paradigma imperialista così come formulati nel suo modello classico. Ne consegue che la questione non è certo di secondaria importanza, anzi costituisce una discriminante politica decisiva per ragionare in termini di alleanze politiche e sociali.
STORIA DEL COMUNISMO
Storia del Comunismo. Le lotte di classe nell’era del socialismo (1917-2017).
Un secolo di storia contemporanea riletto in 4 tomi con la metodologia del materialismo storico. A cura di Alessandro Pascale, storico e insegnante.
STORIA DEL SOCIALISMO E DELLA LOTTA DI CLASSE
A partire dai materiali di “In Difesa del Socialismo Reale”, nasce una nuova collana, pubblicata in 10 volumi da La Città del Sole.
Clicca qui per maggiori informazioni
Partecipa al finanziamento del progetto facendo un’offerta.
IL TOTALITARISMO “LIBERALE”. LE TECNICHE IMPERIALISTE PER L'EGEMONIA CULTURALE
Il primo volume della collana “Storia del Socialismo e della Lotta di Classe”. Uscito nelle librerie nel gennaio 2019 al costo di 25 euro; Per info sull’opera e sull’acquisto clicca qui.